Skip to content

Gualtiero Mocenni – SEDAMDESET GODINA KREATIVNE PRISUTNOSTI  

Teško je predstaviti umjetnika koji je aktivan tako dugi niz godina i čiji su radovi, kako na javnim površinama, tako u muzejima i galerijama, prisutni širom svijeta

Eugen Borkovsky

 Gualtiero Mocenni: SEDAMDESET GODINA KREATIVNE PRISUTNOSTI  

   Gualtiero Mocenni svakako je jedan od bardova istarske likovne scene. Uz to, treba spomenuti njegovu prisutnost na međunarodnoj sceni, posebno u Milanu, i aktivnosti u toj talijanskoj metropoli. Putovanja, izabrano nomadstvo, odrednice su života i rada ovog umjetnika. Višegodišnji život i rad na dvije, ali i više lokacija, svakako određuju osobnost autora. Njegov dugogodišnji, neosporno plodan rad, markiran je mnogim javnim izvedbama, monografskim izdanjima i nagradama u Italiji, Hrvatskoj i drugim lokacijama diljem svijeta. Ovdje predstavljamo autorov opus, od samih početaka ostvarivanja njegove potrebe za vizualizacijama. Neki radovi, izabrani iz svih faza, postavljeni su na zidovima galerije, a skoro cijeli raspon ostvarenja predstavljen je publici putem slideshowa. 

  Sedamdesetogodišnja aktivnost rezultira zaista impozantnim brojem umjetničkih predmeta. Tu su slike, reljefi, kolaži, grafike, skulpture… Teško je predstaviti umjetnika koji je aktivan tako dugi niz godina i čiji su radovi, kako na javnim površinama, tako u muzejima i galerijama, prisutni širom svijeta. Tako će komentar ove prezentacije više nabrajati, a manje komentirati. 

   Povremene izmjene interesa, varijacije potrebe za iskazom, očite su kroz cijeli opus Gualtiera Mocennija. Tragajući za okosnicom njegova bogatog opusa, nekako se nameće geometrizacija, topologija, pojednostavljivanje forme prepoznatljivih oblika koji se s vremenom pojavljuju kao potpuno apstraktni rezultati. Ovaj naporni balans umjetnik uspješno pobjeđuje i danas.

Gradska galerija Fonticus Grožnjan / Grisignana
petak / venerdi, 16. VI. 2023. u 20 h
Gualtiero Mocenni
SEDAMDESET GODINA KREATIVNE PRISUTNOSTI
SETTANT’ANNI DI PRESENZA CREATIVA
retrospektivna izložba / mostra retrospettiva
otvorenje / apertura: petak / venerdi, 16. VI. 2023. u 20.00 h
Kustos: Eugen Borkovsky

   U zamjetnom vremenu umjetnikova stvaralaštva izmjenjuju se periodi sklonosti plošnoj površini s periodima iskaza trodimenzionalnim propitivanjem oblika. Gualtiero je krenuo slikarski vizualizirati okruženje već od četrdesetih godina prošlog stoljeća. Vrlo uskoro autor odustaje od podražavanja realnih oblika, a situacije, motive koji ga zanimaju, predstavlja ekspresionistički. Za ovaj period moglo bi se reći da se autor okušava kroz više načina izvedbe. Nalazimo tragove impresionističkog pristupa, ponegdje ideju kubizma, pa čak do fovizma. Iako svugdje na tim radovima prepoznajemo oblike, oni su uvijek ponuđeni autorski, a cijeli niz odaje ideju igre i eksperimenta. Za ovu fazu bi se grubo moglo odrediti period od 1948. do 1962. godine.

   Umjetnik ne zastaje pred ostvarenim. Njegov kreativni nerv tjera ga na daljnja istraživanja. Tako od 1962. do 1965. umjetnik više ne ovisi u potpunosti od motiva. Prepoznatljivi oblik mu služi za otklon ka dojmu. Tako se naglašava značenje, iako forme možemo nazrijeti. No, nismo uvijek sigurni da je umjetnikova vizualizacija željela predstaviti baš to što se promatraču čini da uočava na prvi pogled.

   Neka uvjetna, sljedeća faza, nudi na ogled forme koje treba dešifrirati. Autor spaja, komponira elemente najčešće na dva načina. Jedan je slikarski, a drugi nudi otklon ka grafičkom, očišćenom sklopu oblika pa su ponuđene asocijacije na tehničke konstrukcije. Ponegdje raspoznajemo predmete koji ne pripadaju standardnom rasponu uobičajenih motiva. Načinom oblikovanja uvode se stilizirane kombinacije bliske geometriziranju. Ovim radovima, otprilike između 1965. i 1970. godine, naslovi sugeriraju dojam.

   Otklon ka apstraktnom, na način – poput izreska iz nekog većeg formata, karakteristike su umjetnikovog stvaralaštva negdje od 1970. do 1978. godine. Na rubovima kontrolirane geste, autorovoj maštovitosti ne nedostaje energije. I ovdje nalazimo ideju tehnoloških oblika, ali oni su pomireni s ostalim asortimanom ploha, linija i rastera. Čini se kao da su ovdje začeci organiziranih, planiranih, točkastih, a povremeno i linijskih rastera, koji će se kasnije pokazati kao snažan izazov za ovog umjetnika. 

   Ovih godina Gualtiero kreće s oblikovanjem trodimenzionalnih objekata. Tijekom godina, obraća se drvu, kamenu, metalu, betonu. Uvijek to čini uklapanjem promišljenih oblika koje uslaguje u smislene cjeline. Na početku je to drvena građa pa slijedi metal kojemu umjetnik otkriva tehnološke mogućnosti. Metalne ploče on koristi kao sastavnice objekata na način zaokupljanja, okupiranja, prostora koji postaje sastavni dio rada. Iskustva rada u metalu i/ili drvu umjetnik vješto transmisira u novi materijal – kameni blok. Prve su mu skulpture u kamenu pomalo monolitne da bi se vrlo brzo razvijale ka izuzetnoj razigranosti. Tako neke kasnije skulpture više ne ovise o bloku odvojenog kamenog materijala, već potpuno zaobilaze sve zadatosti čvrstoće, monolitnosti, neelastičnosti, težine. Mnoge njegove skulpture nude ideju fragmentiranja, slojevanja, usklađivanja plošnih formacija u prostorne konformacije. Ti oblici su često razvedeni, a segmenti u slapovima asimiliraju prostor. I mnoge površine reljefnih radova bivaju razigrane te izazivaju asocijacije s rubova arhetipskih oblika. Ugrubo rečeno, velika većina Gualtierovih skulptura monumentalni su objekti koji zaprimaju prostor i s njime se pokazuju kao nedjeljiva cjelina. Od tada umjetnik vodi svojevrstan paralelni slalom s dvodimenzionalnošću i prostornošću. 

   Kroz cijeli Mocennijev opus, i u slikarstvu i na prostornim radovima, prisutni su rasteri, bilo točkasti, mrežasti, apstraktno razigrani ili linijski. Poslije 1978. godine autor ih pri slikanju naglašeno koristi. Oni više nisu rabljeni kao u vrijeme poentilizma ili impresionizma, već postaju okosnica rastvaranja ka formiranju autorski obilježenih oblika ili površina. Dugi period ovaj način mu zaokuplja pažnju. Ponekad forme asociraju na razigranu površinu vode pa nude apstraktni dojam, a ponekad formiraju razigran, ali ipak prepoznatljivi oblik. Ovaj način iskaza autor spaja s premisom, idejom, inspiracijom koju vezuje uz kompozitore, pjesnike, intelektualce i vizualizacije dojma njihovim ostvarenjima. Svoju impresiju mrežnim igrama u materijalu Gualtiero iskazuje i slikarstvom i skulpturom, podrobnije reljefom, naglašeno u godinama od 1987. – 2002. 

   Svakako treba istaknuti umjetnikove reljefne radove. Reljef se pojavljuje povremeno i na skulpturama, ali i kao nosilac izraza samostalnih, konfiguracijskih radova. Posebno suptilna su dva rada, jedan na fasadi ekonomskog fakulteta te jednog ugostiteljskog objekta, oboje locirano u Puli. 

   Negdje nakon 2003. godine umjetnik nastavlja igranje oblicima. Kako sam kaže, taj period posvećuje semiografiji. Ponekad uzima znakovite oblike koje mutira sklapajući kombinacije. Iako radovi djeluju apstraktno, moguće je u slojevima otkriti maštovito preoblikovane raznorodno znakovlje. I ovi radovi ali i značajan dio njegova opusa, nudi ideju motiva u detalju postajući zapis umjetnikova dojma o temama kojima se bavi/o, a o čemu svjedoče naslovi radova. Bogati, čak naporni kolorizam izmjenjuje se s decentnim korištenjem boja. Kompozicije su aktivirane oblicima, ali i rasterima u podlozi ili ponekad na površinama izdvojenih oblika. Za to vrijeme, njegove skulpture sve su slobodnije i maštovitije. Ponegdje je autor vezan uz ideju naturalnog oblika, da bi ponegdje, razrađenim, sasvim geometrijskim formama, postigao dojam seriozne monumentalnosti. 

   Gualtiero Mocenni ni danas, uz respektabilan zbroj godina bivstvovanja, ne miruje. Njegova serija Putovanje u Ugarit, nastala prošle godine, i dalje iskazuje svježe djeliće njegovog doživljaja svijeta. Kuriozum je da na ovoj izložbi predstavlja tek nastale radove neposredno pred postavljanje izložbe. To su tri rada humorno nazvana „Nike iz Ugarita“.

   Autor cijelim svojim bogatim opusom nudi asocijacije koje moramo iščitati, a ne prepoznati. Njegovi radovi nisu jednostavne poruke kao s plakata. No, nisu ni bespotrebno sofisticirani kako bi izazvali pažnju kroz nečitkost. Oblici koji su iz autorove imaginacije pripušteni našem pogledu ne odražavaju promatranu stvarnost, već nutrinu autora koja materijalizira doživljaje. Proživljeno je uvijek sazrjelo u memoriji, a manifestira se raznorodnim likovnim ostvarenjima. Preskačući herojska prispodobljavanja ukazuje nam na vrijednost doživljaja, na mnoge stvari i situacije koje smo prestali primjećivati. Jer, Svijet je star, ali i istom mjerom uvijek mlad. Mjera je u iskrenosti pogleda, hrabrosti doživljaja. Umjetnik je tu da nas upozori, da nam ukaže na doživljaj, da nas oplemeni asocijacijama, da nas okrene senzibilnom doživljaju i odvrati od isključivog interesa za preživljavanje – posebno u ovom napornom vremenu povijesti stanovnika Plavog planeta. Gualtiero Mocenni svojim opusom to kontinuirano uspijeva postići. Zahvaljujemo autoru na intenzivnim vizualizacijama svijeta u koji smo zajedno s njime uronjeni.

         Eugen Borkovsky, V. – VI. 2023. 

   Gualtiero Mocenni: SETTANT’ANNI DI  PRESENZA CREATIVA

   Gualtiero Mocenni è sicuramente uno dei bardi della scena artistica istriana. Da segnalare, inoltre, la sua presenza sulla scena internazionale, soprattutto a Milano e le sue attività in questa metropoli italiana. I viaggi e il nomadismo, hanno determinato la vita e il lavoro di questo artista. Molti anni di vita e di lavoro trascorsi in due e più località hanno certamente determinato la personalità dell’autore. Tanti anni di lavoro innegabilmente fruttuoso, sono stati contrassegnati da numerose esibizioni pubbliche, pubblicazioni monografiche e premi in Italia, Croazia e in altre località del mondo. Qui presentiamo l’intera opera dell’autore fin dall’inizio della realizzazione della sua necessità di visualizzazioni. Alcune opere, selezionate da tutte le fasi, sono collocate sulle pareti della galleria, e quasi l’intera gamma di realizzazione viene presentata al pubblico attraverso uno slideshow. 

   Settant’anni di attività si evidenziano in un numero davvero impressionante di oggetti d’arte. Ci sono quadri, rilievi, collage, grafiche, sculture… È difficile presentare un artista attivo da tanti anni e le cui opere, sia negli ambienti pubblici che in musei e gallerie, sono presenti in tutto il mondo. Pertanto, il commento di questa presentazione elencherà di più e commenterà di meno.

Cambiamenti occasionali di interessi, variazioni del bisogno di espressione, sono evidenti in tutta l’opera di Gualtiero Mocenni. Alla ricerca di un punto di riferimento della sua ricca opera, emerge in qualche modo la geometrizzazione, la topologia, la semplificazione della forma in forme riconoscibili, che nel tempo appaiono come risultati completamente astratti. L’artista riesce a gestire con successo questo difficile equilibrio anche oggi.

   Nel tempo notevole della creatività dell’artista, periodi di preferenza per una superficie piana si alternano a periodi di espressione attraverso l’interrogazione tridimensionale delle forme. Gualtiero iniziò a visualizzare l’ambiente come pittore fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. Ben presto però l’autore rinuncia a imitare le forme realistiche e inizia a rappresentare in modo espressionistico le situazioni e i motivi che lo interessano. Per questo periodo, si potrebbe dire che l’autore si cimenta in diversi metodi di esecuzione. Troviamo tracce di un approccio impressionista, a volte l’idea del cubismo e persino del fauvismo. Sebbene riconosciamo le forme ovunque su queste opere, sono sempre proposte dall’autore e l’intera serie trasmette l’idea del gioco e dell’esperimento. Approssimativamente, per questa fase potrebbe essere determinato il periodo dal 1948 al 1962.

   L’artista non si ferma davanti a ciò che è stato realizzato. Il suo nervo creativo lo spinge verso ulteriori ricerche. Così, dal 1962 al 1965, l’artista non dipende più interamente dal motivo. La sua forma riconoscibile serve a deviare verso l’impressione. In questo modo si sottolinea il significato, anche se si intravedono le forme. Tuttavia, non siamo sempre sicuri che la visualizzazione dell’artista volesse presentare esattamente ciò che l’osservatore sembra vedere a prima vista.

   Qualche condizionale, fase successiva, offre di provare le forme che devono essere decifrate. L’autore di solito combina e compone elementi in due modi. Il primo è quello pittorico mentre l’altro offre una deviazione verso un insieme di forme grafiche e pulite, vengono quindi offerte associazioni con costruzioni tecniche. In alcuni casi riconosciamo oggetti che non appartengono a motivi comuni. Il metodo di modellatura introduce combinazioni stilizzate vicine alla geometrizzazione. Con queste opere, all’incirca tra il 1965 e il 1970, i titoli suggeriscono un’impressione.

   La deviazione verso l’astratto, in un certo senso – come un ritaglio da un formato più grande, sono le caratteristiche del lavoro dell’artista dal 1970 al 1978. Ai margini di un gesto controllato, l’immaginazione dell’autore non manca di energia. Anche qui ritroviamo l’idea di forme tecnologiche, ma si conciliano con l’altro assortimento di superfici, linee e griglie. Sembra che qui ci siano gli inizi di raster organizzati, pianificati, a punti e occasionalmente a linee, che in seguito si riveleranno una forte sfida per questo artista.

   In questi anni Gualtiero inizia a progettare oggetti tridimensionali. Attraverso gli anni passa al legno, alla pietra, al metallo, al cemento. Lo fa sempre combinando forme ben ponderate in unità significative. All’inizio è il legno, poi il metallo, di cui l’artista scopre le possibilità tecnologiche. Usa lastre di metallo come componenti di oggetti in un modo di assorbire, occupare, lo spazio che diventa parte integrante dell’opera. L’esperienza della lavorazione del metallo e/o del legno viene sapientemente trasmessa dall’artista ad un nuovo materiale: un blocco di pietra. Le sue prime sculture in pietra sono in qualche modo monolitiche, ma si sviluppano molto rapidamente in un’eccezionale giocosità. Così, alcune sculture successive non dipendono più da un blocco di materiale di pietra separato, ma aggirano completamente tutti i requisiti di solidità, monoliticità, anelasticità, peso. Molte delle sue sculture offrono l’idea di frammentazione, stratificazione, armonizzazione di formazioni piatte in conformazioni spaziali. Queste forme sono spesso separate e i segmenti nelle cascate assimilano lo spazio. Pure le superfici di opere in rilievo sono giocose ed evocano associazioni dai bordi di forme archetipiche. In parole povere, la stragrande maggioranza delle sculture di Gualtiero sono oggetti monumentali che occupano lo spazio e appaiono con esso come un insieme indivisibile. Da allora l’artista conduce una sorta di slalom parallelo con bidimensionalità e spazialità.

   In tutta la produzione di Mocenni, sia nella pittura che nelle opere ambientali, sono presenti dei raster, punteggiati, a rete, astrattamente giocosi o lineari. Dopo il 1978, l’autore utilizza enfaticamente i raster quando dipinge. Non sono più utilizzati come ai tempi del puntinismo o dell’impressionismo, ma diventano il punto di riferimento della dissoluzione verso la formazione di forme o superfici marcate dall’autore. Questo metodo occupa la sua attenzione per molto tempo. A volte le forme sono associate alla giocosa superficie dell’acqua, quindi offrono un’impressione astratta, e talvolta formano una forma giocosa ma comunque riconoscibile. L’autore combina questo modo di esprimersi con una premessa, un’idea, un’ispirazione che associa a compositori, poeti, intellettuali e visualizzazioni dell’impressione delle loro realizzazioni. Gualtiero esprime la sua impressione dei giochi di rete nei materiali con la pittura e la scultura, più in dettaglio con il rilievo, soprattutto dal 1987 al 2002.

   Le opere in rilievo dell’artista vanno sicuramente evidenziate. Il rilievo appare occasionalmente sulle sculture, ma anche come vettore espressivo in opere configurate indipendenti. Due opere sono particolarmente impercettibili, una sulla facciata della Facoltà di Economia e l’altra su una struttura di ristorazione, entrambe a Pola.

   Qualche tempo dopo il 2003, l’artista continua a giocare con le forme. Come dice da solo, dedica quel periodo alla semiografia. A volte assume forme significative che muta creando combinazioni. Sebbene le opere sembrino astratte, è possibile scoprire negli strati simboli diversi trasformati in modo fantasioso. Queste opere, così come una parte significativa della sua opera, offrono l’idea di motivi in ​​​​dettaglio, diventando una documentazione dell’impressione dell’artista sui temi che tratta/va, come evidenziato dai titoli delle opere. Un colorismo ricco, persino faticoso, si alterna a un discreto uso dei colori. Le composizioni sono attivate da forme, ma anche da raster sullo sfondo o talvolta sulle superfici di forme separate. In questo periodo le sue sculture sono sempre più libere e fantasiose. In alcuni punti l’autore è legato all’idea di forma naturale, e in altri, con forme elaborate, completamente geometriche, ottiene l’impressione di una seria monumentalità.

   Gualtiero Mocenni non riposa neanche oggi, con un numero di anni di tutto rispetto. La sua serie „Putovanje u Ugarit“ (Viaggio a Ugarit), creata lo scorso anno, continua a esprimere nuovi frammenti della sua esperienza del mondo. È una curiosità che in questa mostra presenti opere di nuova creazione immediatamente prima dell’installazione della mostra. Si tratta di tre opere scherzosamente chiamate “Nike di Ugarit”. In tutta la sua ricca opera, l’autore offre associazioni che dobbiamo saper leggere e non riconoscere. Le sue opere non sono semplici messaggi come quelle sui manifesti. Tuttavia, non sono inutilmente sofisticati per attirare l’attenzione attraverso l’illeggibilità. Le forme d’immaginazione dell’autore concesse alla nostra visione non riflettono la realtà osservata, ma l’interiorità dell’autore che materializza le esperienze. Ciò che si è vissuto è sempre maturato nella memoria, e si manifesta in diverse creazioni artistiche. Saltando analogie eroiche, ci indica il valore dell’esperienza, molte cose e situazioni che abbiamo smesso di notare. Perché il Mondo è vecchio, ma allo stesso tempo ancor sempre giovane. La misura sta nella sincerità dello sguardo, nel coraggio dell’esperienza. L’artista è qui per metterci in guardia, per indicarci l’esperienza, per nobilitarci con le associazioni, per trasformarci in un’esperienza sensibile e per distrarci dall’interesse esclusivo per la sopravvivenza – specialmente in questo periodo frenetico della storia degli abitanti del Pianeta Blu. Gualtiero Mocenni, attraverso il suo operato, riesce continuamente a raggiungere questo obiettivo. Ringraziamo l’autore per le sue intense visualizzazioni del mondo in cui siamo immersi insieme a lui.

          Eugen Borkovsky, V – VI 2023;  traduzione: Marina Krušić

   Biografija autora:

Gualtiero Mocenni, kipar, slikar i grafičar (Pula, 6. II. 1935). Već je u mladim danima za školovanja u Puli pokazivao sklonosti za umjetničko izražavanje, a prvi su mu slikarski radovi motivi krajolika obilježeni post-impresionističkom manirom. No već u njima se ogleda temeljna energija, konstruktivistička kompozicija i plastična uporaba boje, glavne odlike Mocennijeva opusa koje će kasnije doći do izražaja. Godine 1956. se oženio i preselio u Italiju, gdje se postupno afirmira. Nakon boravka u više gradova (među ostalima u Napulju i Firenci), nastanjuje se u Milanu, gradu koji je i važno umjetničko središte, s brojnim galerijama i likovnim kritičarima, te tržištem umjetnina. Naporno radi i uzdržava obitelj koja se 1965. povećala rođenjem prvoga sina (kasnije će dobiti još dva blizanca). U to je doba sudjelovao na skupnim izložbama i natječajima, ali prava afirmacija došla je poslije prve samostalne izložbe u Milanu 1970. Do danas je izlagao na više od 300 samostalnih izložbi, među kojima su najvažnije one u Genovi i Milanu (1973), Bergamu i Zagrebu (1974), Parizu (1981), Spoletu (1983), Palazzolu sull’Oglio kraj Brescie (1992), Abilenu, Texas – SAD (2003), Rovinju (2005). U slikarstvu radi poetične slike i grafike kombiniranim tehnikama, a kao kipar skulpture geometrijskih oblika smještene u javnim prostorima. U njima koristi totemski oblik vertikalnog naglaska u prostoru, poput suvremenih obeliska koje oblikuje u sebi svojstvenoj maniri geometrizma na maštovite načine razlomljenih ravnih linija. Iako neki kritičari smatraju da je svoj stil stvorio promišljajući i simbolički prerađujući motive svog zavičaja, s kojim nikada nije prekinuo osobne i umjetničke odnose, njegove umjetničke vizure daleko su šire i univerzalne, odišući duhovnošću bezvremenosti. Sudjelovao je u više od 50 međunarodnih kiparskih simpozija, u Sjedinjenim Državama, Francuskoj, Španjolskoj, Ukrajini, Grčkoj, Srbiji, Sloveniji, Meksiku, Siriji, Dubaju, Italiji i Hrvatskoj, a u svim tim zemljama, najviše u Italiji i Hrvatskoj brojne su njegove skulpture u javnom prostoru. U Puli su mu najvažnija kiparska djela Spomenik Puli na Vidikovacu (1976-1979), Četiri godišnja doba – hommage Vivaldiju u Istarskom narodnom kazalištu (1989), Četiri elementa u bivšem kamenolomu na Valkanama (1990), Spomenik u Gortanovoj uvali (1994). Živi i radi u Milanu, ali dio godine provodi i u Puli. Dobitnik je Povelje počasnog građana Grada Pule 2011. a 2017. počasni građani Istre.

   Gualtiero Mocenni, nasce a Pola, in Istria, nel 1935. Nel 1956 si trasferisce a Milano dove si dedica alla pittura, e dal 1975, anche alla scultura. Svolge in quegli anni un’assidua ricerca in ambito grafico e pubblica numerose cartelle di incisione e litografia. 

Debutta in personale nel 1970 a Milano dando inizio ad un lungo percorso espositivo in ambito nazionale e internazionale in sedi private e istituzionali. Si ricordano le tre personali alla Galleria Forum di Zagabria del 1974, 1978 e 1984, nel 1981 alla Galleria D’art International di Parigi, nel 1973 alla Galleria Arte Verso di Genova, nel 1974 alla Galleria Fumagalli di Bergamo , nel 1978 alla Galleria Inquadrature 33 di Firenze, nel 1983 alla Galleria di Arte Moderna di Spoleto, nel 1992 e nel 1996 allo Studio F22 di Palazzolo S/O, nel 1973 alla galleria Struktura di Milano e  recentemente: 2003, Abilene (Texas, USA), Grace Museum; 2005, Rovigno, Museo Civico; 2006, Kastel (Croazia), Palazzo Vitturi; Pola (Croazia), Galleria Luka; Bjelovar (Croazia), Museo Cittadino; Spalato (Croazia), Galleria dell’Istituto per la conservazione dei monumenti; Segna (Croazia), Museo Civico; 2007, Milano, Galleria Scoglio di Quarto.Va ricordata la grande mostra antologica del 2005 al Museo fondazione Matalon per i suoi 50 anni di pittura e la mostra antologica del 2018 presso la Galleria civica di Pola “Mocenni 70 anni di pittura”, essendo presente una opera del 1948.

   È invitato alle maggiori rassegne pubbliche tematiche e collettive già dal 1962, dove partecipa alla mostra “Panorama della giovane pittura italiana” a Milano. Si segnalano in particolare: 1995, Milano, Museo della Permanente; 1998, Mantova, Palazzo Ducale; 1999 Milano, Museo della Permanente; Trieste, Palazzo Costanzi; 2003, Busto Arsizio, Fondazione Bandera; 2004, Cordoba (Spagna), Palazzo de Orive. Nel 2007 è presente alla rassegna “Carosello italiano” (Biella, Palazzo Boglietti; Castell’Arquato, Palazzo della Pretura; Milano, AEM Casa dell’Energia). 

   Nel 2013 è presente in collettiva alla mostra “Non di solo pane” allo spazio Oberdan di Milano. Nel 2014 partecipa alla mostra “Percorsi nella materia”, dedicata alla scultura del ‘900.

   Nel 2000 partecipa alla III Biennale Internazionale d’Arte a Racibòrz (Polonia) e nel 2005 alla I Biennale Internazionale d’Arte di Ankara. Sue opere si trovano in spazi pubblici di vari paesi del mondo. Tra i piu’ importanti sono sicuramente: il Monumento alla citta’ di Pola, in ferro alta 7 metri del 1976-1979, la scultura per il “Grand Palais” di Parigi alta 4 metri in bronzo del 1981, la Scultura “I quattro elementi”, collocata sul lungomare di Pola, alta 10 metri in cemento bianco del 1990, la scultura di Guadalajara, in Messico, in legno del 2003, collocata nell’aula Magna del Centro Universitario d’Arte, Architettura e Design, la scultura sull’isola del fiume Guadalquivir a Cordoba, Spagna del 2004, di fronte al ponte romano, nel 2007 il “Monumento a Edo Murtic” per la città di Bjelovar e nel 2013 il Monumento alle vittime dei bombardamenti della 2 Guerra Mondiale della citta’ di Pola, realizzato assieme al figlio Simone Mocenni Beck, in pietra bianca d’Istria dal peso di 30 tonnellate. Tra le altre innumerevoli opere pubbliche sparse per il mondo va ricordato il “Monumento all’ulivo”, 2019, un’opera in pietra d’Istria alta 4 metri collocata all’entrata della città di Dignano.

   All’attività espositiva affianca un’assidua partecipazione a simposi internazionali di scultura, oltre 60, tra i quali vanno ricordati quelli storici come “Forma Viva”, Potrorose, Slovenia 1997, “Marmo e suoni”, Arandjelovac, Serbia 1979 e 1980, “Simposio Mediterraneo”, Albona, Croazia 1987. Tra i simposi rappresentativi citiamo La Chatre, Francia 2001, Cordoba, Spagna, 2001, 2003, 2004 e 2005, Dubai, UAE, 2005 e 2007, Guadalajara, Messico, 2003, Zacatecas, Messico, 1998 e Pola per 5 edizioni.

La casa editrice “Signum” di Bollate (Milano) pubblica nel 2005 la monografia “Mocenni, opere pubbliche”, dedicata alla scultura con testi di Ante Glibota, Pierre Restany e Flaminio Gualdoni, e nel 2007, con testo di Albero Veca, la monografia “Mocenni, 60 anni di pittura”.

   Nel 2011, Pola, la sua citta’ natale, lo nomina cittadino onorario per meriti artistici e nel 2017 la Regione Istriana gli conferisce la cittadinanza onoraria dell’Istria.

   Vive e lavora tra Milano e Pola.